9b09f9b6-fbfa-4979-ad7a-3db3bc76e168

Ki.Fra Comunicazione&Eventi | Sede Legale: via Federico II di Svevia 2/14 74122 Taranto | C.F.: 90255850738 - P.IVA 03189150737 | Presidente: Matteo Schinaia | Tel.: (+39) 3485222380 mail: info@kifra.it - sito web: kifra.it

Ki.Fra - Comunicazione&Eventi

©2018 Tutti i diritti riservati. E' concessa la riproduzione parziale dei contenuti testuali e multimediali presenti su questo sito previa citazione della fonte.

Dalla tradizione del fico alla nuova cucina di Puglia

2025-09-27 10:57

Array() no author 86836

Cultura,

Dalla tradizione del fico alla nuova cucina di Puglia

Un viaggio nella Puglia inedita alla scoperta di un progetto di agricoltura biologica e di un’innovativa scuola di cucina, nel cuore della provincia di Taranto.


 


La passione per il proprio territorio e i suoi preziosi frutti si evolve in un progetto dove tradizione e innovazione si incontrano tra terra e mare. A Fragagnano, paese situato nell'Alto Salento, nel cuore della provincia di Taranto, incastonato nella Murgia Tarantina, la cui storia antichissima risale addirittura al Neolitico, l’imprenditrice Antonella Alfonso porta avanti la cultura della sua terra con uno spirito innovativo.


“La nostra terra -racconta Antonella Alfonso- produce oro. Dal confronto ventennale con le diverse culture nel mondo, ho potuto notare come la nostra terra, a differenza della maggior parte dei territori, offre molti frutti che aspettano di essere valorizzati e di diventare la vera ricchezza dei nostri territori.  


Antonella Alfonso, con alle spalle una lunga esperienza nel settore dei gruppi elettrogeni, ha sempre avuto un forte e vivo amore per la terra in cui è nata e risiede, che l’ha portata a impegnarsi perché le tradizioni della sua Puglia non si perdessero.


Il primo passo, nel 2017, è stata la creazione di GANTO, con la produzione e lavorazione di fichi.


Oggi annuncia l’inaugurazione di Spazio FRAG! un nuovo spazio multifunzionale che unisce formazione, tradizione e gusto. L’appuntamento è per il 4 e il 5 ottobre, con un percorso alla scoperta di una Puglia inedita, tra terra e mare, che rispetta la tradizione gastronomica locale, esaltandola e valorizzandola con percorsi concreti e innovativi.   


La produzione di fichi


GANTO è un’azienda artigianale produttrice di fichi essiccati pugliesi e confetture 100% naturali. Nasce nel 2017 dalla volontà di Antonella Alfonso di dare nuova vita ai terreni di famiglia e ampliarli per impiantare 250 alberi di fico in circa 2 ettari. Oggi, a meno di 10 anni di distanza, la coltivazione si estende su 10 ettari con oltre 2.700 alberi. Da sempre in questo territorio la produzione di fichi è stata un fiore all’occhiello e anche un settore fondamentale per l’economia dei paesi e che ha reso le donne, in tempi non sospetti, protagoniste del mondo del lavoro.


La filosofia aziendale si fonda su un profondo rispetto per questa storia, per la natura e la cultura contadina, tramandata di generazione in generazione. I metodi di lavorazione del fico sono tradizionali, dalla cura di ogni pianta fino alla essiccatura al sole. Un processo antico che permette di preservare i sapori autentici e l’alto valore nutrizionale dei fichi, offrendo prodotti di alta qualità.


Il rispetto dei cicli naturali si unisce all’attenzione per l’ambiente, con l’utilizzo di packaging ecosostenibili che preservano il gusto e rappresentano un ulteriore segno di rispetto per il territorio. Passi che hanno permesso a Ganto di ricevere finanziamenti europei per la realizzazione del Progetto "Ficuttato" nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2014-2020.


Il terreno è certificato biologico dal 2024, mentre la produzione lo sarà dal 2026 e si concentrerà principalmente sulla varietà del fico Dottato, ideali per le lavorazioni tradizionali e innovative.


La produzione segue il naturale ciclo della pianta e il raccolto si svolge in modo tradizionale, a mano, nel mese di agosto, fino alle prime due settimane di settembre, coinvolgendo un team di 25 persone. I prodotti di punta, lavorati a mano, sono i tipici Maritati, fichi accoppiati al cui interno viene messa una mandorla tostata con buccia di limone, semi di finocchio, cannella e alloro. Pochi ingredienti che permettono di raccogliere il sapore del Salento in un solo morso, ideali come snack o in abbinamento con piatti gourmet, pasta fresca, pesce, ricotta, dolci e rum. Prodotti che nei prossimi mesi gireranno il mondo nelle principali fiere di settore.


 


E non manca l’innovazione tecnologica. L’azienda ha partecipato, in collaborazione con il G.A.L. Terre del Primitivo al progetto di Agricoltura 4.0, adottando sistemi di monitoraggio avanzati per il terreno e le piante. Tecnologie intelligenti che permettono di gestire in modo mirato e sostenibile le coltivazioni, migliorando la salute del suolo e garantendo frutti di altissima qualità. Grazie all’uso di sensori, droni e altri strumenti è possibile avere una migliore comprensione delle esigenze specifiche delle piante coltivate. L'utilizzo tempestivo di dati permette di adattare le strategie colturali, ottimizzando l'uso delle risorse e massimizzando la qualità dei prodotti agricoli. 


“Il nuovo progetto di formazione, Progetto FRAG! - commenta Antonella Alfonso- ha alla base gli stessi sentimenti che mi spinsero anni fa ad iniziare l’avventura di GANTO. L’amore per la mia terra, la volontà di veder riconosciuto il suo potenziale e la sua bellezza, sono solo alcuni dei valori che pongo alla base anche di questo nuovo percorso, che fin dal suo nome dichiara il suo intento”.


Con grande emozione il 4 ottobre aprirà le porte di Progetto FRAG! uno spazio multifunzionale e una scuola di cucina. Un omaggio, proprio nel nome, a Fragagnano, ma non solo. FRAG! è l’acronimo di Formazione, Radici, Amore e Gusto, i valori che voglio portare avanti e che tramanderemo con tutti i corsi e i docenti della scuola”.




03d4ef2f-762d-4d76-bc8d-9138bae5dabc.jpeg



 


Il progetto di formazione


 


Spazio FRAG! è uno spazio multifunzionale, composto da un’aula didattica, ideale per attività di formazione frontale, e da un’aula attrezzata con 12 postazioni da lavoro per corsi di cucina, oltre all’area riservata allo chef e a un laboratorio. Uno spazio che si rivolge a professionisti e appassionati, con l’obiettivo di portare il meglio dell’enogastronomia nel cuore della Puglia. Ideale per corsi ed eventi.


 


Un articolato programma di corsi di cucina è già stato definito per offrire un ventaglio di proposte adatte a diverse fasce di pubblico: dai corsi executive a quelli monotematici, dalle basi della cucina ai laboratori su argomenti specifici.


L’aula di cucina ha uno spazio di 100 metri quadrati che permette di contenere 12 banchi da lavoro, ognuno capace di ospitare 2 persone. Uno spazio colorato, moderno, invitante, che completa le altre aule proposte, ideali per incontri formali, meeting e convention.


Un nuovo spazio, nato dalla passione, nel quale condividere percorsi ed esperienze nel settore enogastronomico…e non solo.



Ki.Fra Comunicazione&Eventi | Sede Legale: via Federico II di Svevia 2/14 74122 Taranto | C.F.: 90255850738 - P.IVA 03189150737 | Presidente: Matteo Schinaia | Tel.: (+39) 3485222380 mail: info@kifra.it - sito web: kifra.it

©2018 Tutti i diritti riservati. E' concessa la riproduzione parziale dei contenuti testuali e multimediali presenti su questo sito previa citazione della fonte.